domenica 24 maggio 2020

Lezione 18 - 20/05/2020

Continuazione Galileo

  • Trattato di fortificazione (1592-93) → mix tra scienza pura e applicata
    • come pararsi con le mura da un colpo di cannone
    • disegno del pentagono regolare con riga e compasso
  • Isocronismo del pendolo → lettera a Guidobaldo del Monte (1602)
    • descizione delle oscillazioni del pendolo indipendentemente dall'ampiezza e dal peso
    • descrizione derivata dall'esperienza
  • Telescopio (1609)
    • descrizione dei modelli olandesi di qualche anno prima
    • descrizione del lavoro di Galileo per la realizzazione dello strumento
    • descrizione della funzionalità dello strumento e delle lenti utilizzate
    • uso a scopo astronomico
  • Siderius Nuncius (1610) → studio del cielo con immagini incredibilmente realistiche
    • scoperta delle numerose stelle che compongono la Via Lattea
    • scoperta dei Sistemi Medicei
      • dedica alla famiglia del Medici per tornare a in Toscana come loro matematico di corte
    • scoperta delle fasi di Venere
    • tutte scoperte a conferma del sistema copernicano
  • Il Saggiatore (1623) → testo sullo studio delle comete
    • testo in difesa della nuova scienza sperimentale
    • discussione con Sarsi e teoria del Libro della natura
  • Dialogo sopra due massimi sistemi del mondo (1634) → Propaganda al sistema coperinicano
    • Principio della Relatività
      • esempio della nave
    • Paradosso sull'infinito matematico
      • discordanza tra quantità di numeri interi e quadrati perfetti in una quantità infinita o finita di numeri
  • Discorsi sopra due nuove scienze (1638)
    • paradosso della colonna
      • colonna che si spezza in base al punto in cui si applicano dei sostegni
    • colonna d'acqua
      • impossibilità di far salire l'acqua a un altezza superiore di 10 merti
      • calcolo della forza del vuoto
Rivoluzione dopo Galileo

  • Introduzione sugli allievi di Galileo:
    • Bonaventura Cavalieri (1635)
      • Metodo degli indivisibili
        • matematica completamente empirica
        • calcolo di volumi e aree
    • Studi sulla cicloide → curva generata da un punto su una circonferenza in rotazione
      • Galileo risolve in problema creando dei modelli di legno e confrontandone il peso
      • cicloide e 3 volte la circonferenza
  • Nascita delle prime accademie scientifiche
    • Royal Society (1660)
    • Accademia dei Lincei (1603) → fondata da Federico Cesi a 18 anni, ci sono molti giovani
    • Accademia del Cimento (1657) → importanti scoperte sperimentali
    • Accademie des sciencie di Parigi (1666) → voluta dal ministro Colbert
    • Accademia delle scienze di Torino (1783)
Isaac Newton

  • Introduzione sulla vita e sugli studi
  • Invenzioni e scoperte nel periodo di solitudine
    • Formula generalizzata del binomio
    • Calcoli infinitesimali
      • flussioni di curve fluenti
      • cerca di fare l'operazione inversa (integrazione)
    • Nuovo tipo di telescopio → a riflessione
    • Teorie sulla scomposizione della luce → lo rendono famoso anche a Londra
  • Testo fondamentale → Principia Mathematica, Philosophie Naturalis
    • Teoria sulla gravitazione
    • Aneddoto che coinvolge Halley, Hook e Brae in merito al tentativo di dimostrare di che tipo di forza si tratta

Nessun commento:

Posta un commento